Donazione Regolare

Dona ora

Lavoriamo per migliorare il trattamento, la qualità della vita e le prospettive a lungo termine delle persone affette da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, finanziando la ricerca, formando medici e care givers, garantendo supporto psicologico, sociale e legale ai pazienti e alle famiglie.

Per questo abbiamo dato vita a 7 Centri di Ascolto Duchenne, coordinati da un Centro Nazionale.

Il servizio si dedica gratuitamente alle famiglie e si avvale delle professionalità di assistenti sociali e psicologi, che rappresentano un pilastro di sostegno integrato per le persone colpite, contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e ad affrontare le sfide associate a questa patologia progressiva.

Aderendo al programma CADanch’io potrai assicurare la continuità nel tempo della presenza di Parent Project e dei Centri di Ascolto Duchenne.

Per le Famiglie

Affrontare la diagnosi sembra insormontabile. I CAD prendono per mano sin dall’inizio i pazienti e le famiglie e offrono supporto psicologico, sociale ed educativo in ogni fase del percorso.
I CAD sono accanto alle famiglie durante la crescita dei propri figli e le accompagnano nella totale gestione della patologia.
Grazie ai CAD per le famiglie la strada del decorso della patologia è meno ripida.

Per i medici e gli operatori sanitari

Comunicare la diagnosi, lasciando che il paziente e la famiglia si avventurino da soli nel complesso mondo del sistema sanitario non è facile. I CAD garantiscono che i professionisti della sanità siano adeguatamente informati e preparati affinché il rapporto con il paziente sia affrontato nel migliore dei modi e il loro lavoro sia facilitato

Per la ricerca

La ricerca e la sperimentazione (trial clinici) sono cruciali per contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci, ma la partecipazione a un trial può risultare difficile, lunga e faticosa per un paziente e la sua famiglia. I CAD permettono che la famiglia sia accompagnata psicologicamente e nei bisogni pratici durante l’iter del trial.
Il lavoro dei CAD riduce notevolmente il rischio di sospensione dei trial, contribuendo così allo sviluppo di nuove terapie.

Benefici Fiscali per le persone fisiche

Le erogazioni liberali in denaro per un importo non superiore a 30.000 € a favore di Parent Project consentono una detrazione dell’imposta lorda pari al 30% della donazione effettuata (rif: art. 83 D.Lgs. 117/2017 primo comma).

In alternativa le liberalità in denaro o in natura erogate dalle persone fisiche in favore di Parent Project sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo. La parte eccedente può essere dedotta negli anni successivi non oltre il quarto (rif: art. 83 D.Lgs. 117/2017 secondo comma).

La deducibilità delle donazioni effettuate nel periodo intercorrente tra il 3 agosto 2017, a seguito dell’entrata in vigore del c.d. “Codice del terzo settore”, e il 31 dicembre 2017 è stata confermata dall’art. 5-sexies, D.L. 148/2017, che ha esteso gli effetti della Legge n. 80/2005 (conosciuta come “più dai meno versi”) sino al 31 dicembre 2017.

Benefici Fiscali per le imprese

Le liberalità in denaro o in natura sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. La parte eccedente può essere dedotta dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare (art. 83 c 2 D.lgs.. 117 del 03/07/2017).

Affinché l’azienda donatrice possa portare in deduzione la somma erogata, la donazione dovrà necessariamente transitare attraverso il canale postale o bancario, pertanto non si potrà usufruire di alcuna agevolazione per le donazioni in contanti.

Parent Project potrà fornire una ricevuta della donazione al fine di favorirla in sede di dichiarazione dei redditi ma ricordiamo che la ricevuta emessa non ha valore legale se non accompagnata dall’evidenza postale o bancaria della transazione.