Parent Project ha realizzato, lo scorso mercoledì 11 dicembre, l’evento moltiplicatore legato al progetto Erasmus Plus Quality Youth Mentoring for Inclusion, cofinanziato dall’Unione Europea
L’evento si è svolto presso la sede dell’associazione UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Legnano, in provincia di Milano, ed ha avuto come partner per la sua realizzazione le sezioni UILDM di Legnano e Lecco.
La finalità della giornata è stata quella di condividere l’esito dell’esperienza svolta con un pubblico più ampio, puntando ad una possibile estensione dell’attività ad altre persone interessate alla tematica.
Il progetto è stato realizzato da una rete europea, composta da organizzazioni di diversi paesi membri dell’Unione, attive nell’ambito delle malattie rare. Ha coinvolto, oltre a Parent Project aps, anche associazioni che si occupano di queste tematiche in Spagna, in Croazia e a Cipro.
All’orizzonte, il fine di promuovere l’empowerment di giovani con malattie rare, che devono fronteggiare ostacoli simili, nella loro vita quotidiana, in tutta Europa.
Il programma di mentoring punta a costruire un incontro tra mentore e mentee attraverso un percorso di conoscenza reciproca, che attraversa diverse fasi. In questo modo, il mentore svolgerà un ruolo da ‘fratello/sorella maggiore’, condividendo abilità e tecniche per aiutare il ragazzo/a più giovane ad acquisire consapevolezza dei suoi punti di forza, migliorando la propria resilienza e la gestione delle proprie emozioni. L’ascolto attivo, l’intelligenza emotiva e l’empatia sono i tre pilastri dell’attività.
Vittorio Montixi, educatore ed operatore del progetto per Parent Project, ha condotto l’incontro.
Inizialmente è stata presentata una panoramica del progetto, seguita da un’attività di gioco di ruolo, durante la quale i partecipanti hanno potuto sperimentare direttamente e personalmente le dinamiche progettuali. In questa fase, i presenti si sono messi in gioco approfondendo le linee guida e gli obiettivi della progettazione.
L’evento si è concluso con un momento di confronto aperto, durante il quale sono state raccolte domande, curiosità e riflessioni, alle quali sono date anche risposte interrogative. La giornata si è conclusa con un buffet.
Un ringraziamento particolare va alle sezioni UILDM di Legnano e di Lecco, per il supporto nell’organizzazione dell’evento. Luciano Lo Bianco, presidente della sezione di Legnano, ha dichiarato: «Questo progetto, innovativo, rispecchia per noi una prassi consolidata da anni. Per noi, lavorare con l’altro e non per l’altro significa prendere coscienza insieme delle nostre conoscenze, creando un percorso di crescita condivisa. L’obiettivo è valorizzare l’esperito di ciascuno, mettendo in rete le cosiddette “capacità residue”, che rappresentano risorse fondamentali. Il fine ultimo è dimostrare che la presa di coscienza può realmente cambiare le nostre vite, mentre la condivisione con gli altri può offrire spunti preziosi per la crescita personale. Questo è il cuore della UILDM e, nello specifico, ciò che la sezione di Legnano porta avanti con impegno e dedizione dal 1968.»
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
25 Feb 2025
Costruisci il tuo futuro con Match Point!
Prosegue Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto innovativo di UILDM – Unione Italiana…
13 Dic 2024
Progetto Erasmus+ QUALITY YOUTH MENTORING FOR INCLUSION: come è andato il Pilot test
Si avvicina alla sua conclusione il progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, che ha coinvolto, oltre Parent Project aps anche…
10 Dic 2024
Fondazione Consulcesi e Parent Project “On the Road” per dare respiro ai ragazzi Duchenne e Becker
Con il sostegno della Fondazione Consulcesi, prosegue l’iniziativa di Parent Project che fa la differenza per chi affronta una malattia rara e…
25 Feb 2025
Costruisci il tuo futuro con Match Point!
Prosegue Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto innovativo di UILDM – Unione Italiana…
13 Dic 2024
Progetto Erasmus+ QUALITY YOUTH MENTORING FOR INCLUSION: come è andato il Pilot test
Si avvicina alla sua conclusione il progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, che ha coinvolto, oltre Parent Project aps anche…
10 Dic 2024
Fondazione Consulcesi e Parent Project “On the Road” per dare respiro ai ragazzi Duchenne e Becker
Con il sostegno della Fondazione Consulcesi, prosegue l’iniziativa di Parent Project che fa la differenza per chi affronta una malattia rara e…
25 Feb 2025
Costruisci il tuo futuro con Match Point!
Prosegue Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto innovativo di UILDM – Unione Italiana…
13 Dic 2024
Progetto Erasmus+ QUALITY YOUTH MENTORING FOR INCLUSION: come è andato il Pilot test
Si avvicina alla sua conclusione il progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, che ha coinvolto, oltre Parent Project aps anche…
10 Dic 2024
Fondazione Consulcesi e Parent Project “On the Road” per dare respiro ai ragazzi Duchenne e Becker
Con il sostegno della Fondazione Consulcesi, prosegue l’iniziativa di Parent Project che fa la differenza per chi affronta una malattia rara e…