Progetti in corso e Progetti finanziati da Parent Project

Contrastare l'infiammazione nella DMD promuovendo la polarizzazione dei macrofagi pro-rigenerativi attraverso un approccio metabolico

Elisabetta Ferraro – Università di Pisa

Un nuovo approccio epigenetico per migliorare l’omeostasi nella distrofina muscolare di Duchenne

Giuseppina Caretti Università di Milano

Inibizione farmaco mediata dell'Nfix come nuova terapia per la Distrofia Muscolare di Duchenne

Graziella Messina – Università degli Studi di Milano

Un trial clinico in vitro: un semplice, economico e attendibile test per predire l'efficacia di una nuova terapia

Giulio Cossu – Università di Manchester

L’utilizzo di cellule di Sertoli microincapsulate nella distrofia muscolare di Duchenne. Verso l’applicazione sui pazienti.

Guglielmo Sorci – Università di Perugia, Perugia, Italia

Riprogrammazione metabolica: una nuova strategia terapeutica per la distrofia muscolare di Duchenne

Silvia Consalvi – IRCCS Fondazione Santa Lucia

La variabilità fenotipica nella Distrofia Muscolare di Becker: proposta di un protocollo di caratterizzazione clinica e molecolare per stratificare i pazienti nella preparazione dei trial

Gabriele Siciliano – Università di Pisa

Il ruolo dell'inibitore delle Istone deacetilasi (HDAC) Givinostat sul riImodellamento cardiaco nei topi MDX.

Roberto Rizzi – Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia CNR di Roma.

La protein chinasi C theta (PKCθ) come bersaglio terapeutico per contrastare le complicazioni tardive della DMD

Marina Bouché – Sapienza Università di Roma

Studio osservazionale sugli aspetti nutrizionali e metabolici nella DMD

Simona Bertoli – Università degli Studi di Milano

Caratterizzazione del profilo genetico dei FAP durante la progressione della DMD e il trattamento con inibitori delle HDAC

Pier Lorenzo Puri – Fondazione Santa Lucia di Roma e Sanford Burnham Medical Research Institute

Biorepository di cellule staminali derivate da urine: applicazioni in diagnostica e ricerca Dott.ssa M.S. Falzarano - Prof.ssa A. Ferlini

Dott.ssa M.S. Falzarano – Prof.ssa A. Ferlini – Università di Ferrara

La cardiomiopatia nelle distrofinopatie: caratterizzazione e progressione

Rachele Adorisio – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù