In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, vogliamo raccontarvi un progetto che rappresenta un passo concreto verso l’abbattimento delle barriere, geografiche e sociali: Parent Project on the Road. Questa iniziativa, realizzata nel 2024, ci ha permesso di portare un importante servizio diagnostico direttamente a casa dei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD) in Sicilia.
Parent Project on the Road è nato dalla consapevolezza delle difficoltà logistiche e organizzative che molte famiglie incontrano nel raggiungere i centri specializzati. Le visite pneumologiche regolari sono essenziali per prevenire complicanze respiratorie legate alla DMD, ma il territorio siciliano, vasto e articolato, spesso rende difficile l’accesso ai servizi.
Con questo progetto, abbiamo voluto accorciare le distanze, portando un servizio essenziale direttamente a casa dei pazienti, dimostrando che la cura può adattarsi alle esigenze delle persone, abbattendo barriere geografiche e logistiche.
Il progetto pilota ha coinvolto 30 ragazzi dai 16 anni in su, toccando le province di Ragusa, Siracusa, Gela, Caltanissetta, Trapani, Messina, Enna e Catania. Grazie all’impegno della dottoressa Nefeli Vourou, le famiglie hanno potuto usufruire di un monitoraggio della CO2 e dell’ossigeno nel sangue tramite la misurazione transcutanea, in modo non invasivo e gratuito. Un’esperienza che ha migliorato il percorso di presa in carico dei pazienti e il loro benessere psico-fisico. Parent Project on the Road non è stato solo un servizio medico, ma un ponte: ha avvicinato famiglie, pazienti e operatori sanitari, creando una rete di supporto e comprensione che va oltre la diagnostica. È stata un’occasione per ascoltare, raccogliere storie, esperienze e speranze.
La Giornata Mondiale della Disabilità ci ricorda che accorciare le distanze, fisiche e sociali, è fondamentale per costruire una società più inclusiva. Parent Project on the Road è la dimostrazione che insieme possiamo superare gli ostacoli, rendendo le cure mediche più vicine, umane e personalizzate.
Questo progetto pilota è stato solo l’inizio. Il nostro obiettivo è ripeterlo e ampliarlo nel 2025, coinvolgendo altre regioni italiane.
Per celebrare questa giornata speciale, vi presentiamo il documentario di racconto di Parent Project on the Road. Attraverso immagini e testimonianze, vogliamo condividere con voi la forza di una comunità che cura.
Insieme, accorciamo le distanze. Insieme, costruiamo un futuro più inclusivo.
Grazie a chi ha creduto in questo progetto, chi ci crede e ci crederà. Insieme, possiamo fare la differenza.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
25 Feb 2025
Costruisci il tuo futuro con Match Point!
Prosegue Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto innovativo di UILDM – Unione Italiana…
18 Dic 2024
Progetto Quality Youth Mentoring for Inclusion: l’evento finale in Italia
Parent Project ha realizzato, lo scorso mercoledì 11 dicembre, l’evento moltiplicatore legato al progetto Erasmus Plus Quality Youth Mentoring for…
13 Dic 2024
Progetto Erasmus+ QUALITY YOUTH MENTORING FOR INCLUSION: come è andato il Pilot test
Si avvicina alla sua conclusione il progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, che ha coinvolto, oltre Parent Project aps anche…
25 Feb 2025
Costruisci il tuo futuro con Match Point!
Prosegue Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto innovativo di UILDM – Unione Italiana…
18 Dic 2024
Progetto Quality Youth Mentoring for Inclusion: l’evento finale in Italia
Parent Project ha realizzato, lo scorso mercoledì 11 dicembre, l’evento moltiplicatore legato al progetto Erasmus Plus Quality Youth Mentoring for…
13 Dic 2024
Progetto Erasmus+ QUALITY YOUTH MENTORING FOR INCLUSION: come è andato il Pilot test
Si avvicina alla sua conclusione il progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, che ha coinvolto, oltre Parent Project aps anche…
25 Feb 2025
Costruisci il tuo futuro con Match Point!
Prosegue Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto innovativo di UILDM – Unione Italiana…
18 Dic 2024
Progetto Quality Youth Mentoring for Inclusion: l’evento finale in Italia
Parent Project ha realizzato, lo scorso mercoledì 11 dicembre, l’evento moltiplicatore legato al progetto Erasmus Plus Quality Youth Mentoring for…
13 Dic 2024
Progetto Erasmus+ QUALITY YOUTH MENTORING FOR INCLUSION: come è andato il Pilot test
Si avvicina alla sua conclusione il progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, che ha coinvolto, oltre Parent Project aps anche…