A partire dal 2023, la nostra associazione ha intrapreso un percorso di riorganizzazione e crescita, che porterà, nel tempo, ad una serie di cambiamenti nell’assetto dello staff e nel processo di governance di Parent Project.

In questa sezione vi stiamo presentando, via via, le nostre funzioni di lavoro, per conoscerci sempre meglio. Oggi vi raccontiamo le funzioni Relazioni esterne e Comunicazione istituzionale.

Le due aree condividono l’obiettivo di rafforzamento del posizionamento dell’Associazione nel mondo esterno, fondamentale per crescere e consolidare sempre più le reti degli stakeholder (cioè tutti i soggetti e realtà coinvolti direttamente o indirettamente nelle attività dell’associazione) e lo sviluppo dell’advocacy associativa.

La funzione delle Relazioni esterne, in particolare, è responsabile della rappresentanza associativa verso il mondo esterno ed ha come obiettivi principali:

  • far conoscere l’Associazione e i suoi servizi;
  • rafforzare l’immagine dell’Organizzazione nel mondo esterno;
  • potenziare le relazioni con l’ambiente esterno, ovvero costruire e fidelizzare relazioni positive con gli stakeholder.

In questa funzione sono operativi: Marica Pugliese, coordinatrice dell’Area, Fabio Amanti, referente delle Relazioni Istituzionali e Fernanda De Angelis, referente della rete dei Clinici e della comunità scientifica.

Le attività dell’area sono prevalentemente orientate:

  • al lavoro con associazioni, istituzioni, federazioni e forum attivi nell’ambito del terzo settore, delle malattie rare e neuromuscolari;
  • alla partecipazione a reti di associazioni e pazienti;
  • all’impegno nella rete delle Consulte Neuromuscolari, che Parent Project ha contribuito a creare, così come la neonata associazione Consulta Neuromuscolare ets, costituita per coordinare le consulte locali;
  • al lavoro con i centri clinici e gli enti di ricerca per la creazione di una rete utile a migliorare la presa in carico in tutte le fasi della patologia;
  • al lavoro con altre associazioni, centri clinici e università per la promozione di una cultura della disabilità in contrasto all’abilismo.

Le principali attività dell’Area sono:

  • la partecipazione a meeting ed eventi come relatori o uditori;
  • la partecipazione a tavoli di lavoro con gli Enti del settore;
  • la costruzione di network relazionali;
  • l’analisi di possibili soggetti con cui costruire relazioni finalizzate agli obiettivi strategici.
Dall’alto: Fabio Amanti, Elena Poletti, Marica Pugliese e Fernanda De Angelis.

 

 

Elena Poletti è referente per la Comunicazione istituzionale, cioè quella parte della comunicazione mirata a rafforzare il posizionamento mediatico dell’associazione e a promuoverne la visibilità attraverso una varietà di canali, collaborando al contempo alla costruzione e all’ampliamento della rete di relazioni di Parent Project con altri enti e realtà del terzo settore e del mondo clinico e scientifico.

Le principali attività di questa funzione comprendono:

  • gestione dell’ufficio stampa: elaborazione e diffusione comunicati, contatti telefonici con giornalisti della stampa cartacea e web, tv, radio per promuovere la pubblicazione di articoli, servizi, ecc. dedicati alle tematiche su cui opera Parent Project; controllo e diffusione della rassegna stampa;
  • cura dei contatti con altri enti e realtà per la comunicazione congiunta di progetti e iniziative condivisi:
  • aggiornamento dei canali sociali LinkedIn e X
  • aggiornamento del sito con articoli relativi ad iniziative istituzionali, conferenza, meeting, notizie scientifiche, informazioni sui progetti locali, nazionali ed europei promossi da Parent Project o nei quali l’associazione è coinvolta, partecipazione a convegni ed eventi esterni, segnalazioni di eventi
  • redazione delle notizie scientifiche per il sito
  • revisione/editing di materiali divulgativi (brochure, ecc.) curati dalle aree Scienza e Centro Ascolto.
  • supporto all’area Raccolta fondi (Aziende e individui) su specifiche attività ed iniziative.

 

Per informazioni:

Area Relazioni esterne: relazioniesterne@parentproject.it

Funzione Comunicazione istituzionale: e.poletti@parentproject.it

Clicca qui per leggere gli altri articoli della serie “Novità organizzative”