Diventa volontari@!
C’è chi non si perde una sagra e ha sempre urna, banner e volantini nel portabagagli. Chi inizia a settembre a prendere ordini di panettoni, chi si è specializzato nel volantinaggio, chi c’è sempre per dare una mano nel backstage. Chi corre in bicicletta per raccogliere fondi, chi canta per sensibilizzare, chi è stonato ma bravissimo a organizzare aperitivi e serate, chi è capace di impacchettare anche Babbo Natale, se necessario.
I volontari hanno mille volti, si occupano delle attività più varie, ma sono una grande forza per Parent Project: che siano genitori, amici, giovani, anziani, il loro impegno ed entusiasmo è il motore principale che permette di portare avanti iniziative, eventi, campagne nel corso di tutto l’anno.
Cosa possono fare, per esempio, i nostri volontari?
- Organizzare eventi di raccolta fondi locali (dalla cena all’evento sportivo, musicale, teatrale, per bambini, e chi più ne ha, più ne metta), oppure dare una mano ai volontari e famiglie locali per un evento già organizzato;
- Diffondere e realizzare attraverso la propria rete sociale e nel proprio territorio le campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi di Parent Project: dal Natale al 5 per mille, passando per iniziative di informazione ed SMS solidali;
- Collaborare, soprattutto se in possesso di competenze specifiche ed in seguito ad un’adeguata formazione, ad altri progetti ed iniziative promosse dall’associazione, come i moduli formativi nelle scuole.
Ogni volontario è prezioso perché porta con sé qualcosa – un’abilità, un’idea, dei contatti, delle risorse -, ma soprattutto perché porta in associazione la sua voglia di mettersi in gioco, di non stare a guardare, bensì di agire concretamente per migliorare le cose.
Essere volontari@ di Parent Project significa contribuire a promuovere una cultura di condivisione, solidarietà ed integrazione. Significa condividere un pezzetto – piccolo ma importante – della responsabilità di costruire un presente ed un futuro pieni di opportunità per tutti i bambini e ragazzi che hanno incontrato sul loro percorso le parole “Duchenne” o “Becker”.
Per saperne di più puoi contattarci chiamando lo 06.66182811 o scrivendo a volontariato@parentproject.it.