- Parent Project onlus finanzia progetti di ricerca focalizzati sulla DMD/BMD
- Possono essere presentate richieste di finanziamento per un intero progetto di ricerca, ma anche per Dottorati di Ricerca, borse di studio, materiale di supporto tecnico
- Un Principal Investigator (PI) può presentare una sola proposta
- Il progetto deve essere presentato in lingua inglese, e accompagnato da un Lay summary in doppia lingua (inglese + italiano) che includa una breve descrizione degli obiettivi, del razionale e del disegno sperimentale
- Il budget richiesto deve essere presentato in maniera comprensibile, riportando in dettaglio le diverse voci di spesa
- Saranno prese in considerazione le domande di finanziamento per un importo massimo di 20.000€ (iva inclusa)
- Il progetto di ricerca deve essere avviato entro sei mesi dall’approvazione ufficiale da parte di Parent Project onlus. Eventuali ritardi saranno presi in considerazione solo se opportunamente giustificati.
- I progetti finanziati saranno monitorati, e i ricercatori saranno tenuti a condividere con Parent Project i risultati ottenuti presentando una relazione sullo stato di avanzamento e/o una relazione finale
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…