Parent Project ha registrato un altro successo con il secondo webinar della serie dedicata al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo una panoramica approfondita sulla fase successiva del processo regolatorio.
Il Prof. Claudio Jommi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale, è stato il protagonista dell’evento tenutosi il 23 gennaio alle 17:30. Durante il webinar, il Prof. Jommi ha illustrato cosa accade nell’intervallo di tempo che va dal parere positivo dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) alla disponibilità effettiva del farmaco in Italia. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo cruciale svolto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in questo processo.
Il webinar ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte del pubblico, dimostrando l’importanza del tema e la volontà di comprendere meglio il complesso percorso di approvazione dei farmaci.
Il prossimo e ultimo appuntamento di questa informativa serie è fissato per il 30 gennaio alle 17:30, e sarà un confronto dettagliato tra il percorso di approvazione in Europa e negli Stati Uniti. La Dott.ssa Ramona Belfiore-Oshan, Direttore Esecutivo del Duchenne Regulatory Science Consortium (D-RSC) al Critical Path Institute (C-Path), sarà presente per spiegare le peculiarità dell’iter regolatorio statunitense.
L’intera serie di webinar si è dimostrata un’opportunità unica per acquisire conoscenze approfondite sulle complesse dinamiche del processo di approvazione dei farmaci. Il video del secondo webinar è disponibile qui:
Per partecipare al terzo webinar, inviate una mail all’ufficio scientifico di Parent Project all’indirizzo scienza@parentproject.it
Riceverete il link per collegarvi via mail.
Parent Project ringrazia tutti coloro che hanno partecipato finora e vi aspetta numerosi per il prossimo e ultimo appuntamento di questa informativa serie.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…