Il 2023 si sta rivelando un anno pieno di impegni e di importanti traguardi per Parent Project aps.
Tra i tanti progetti avviati e conclusi quest’anno ci sono “La rete di monitoraggio respiratorio e cardiologico. Un progetto sperimentale per una corretta presa in carico dei pazienti DMD/BMD della regione Sicilia” (finanziato da Rotary Club distretto 2110 – Sicilia e Malta, dal centro Seia e da Beneficentia Stiftung), “Progetto Indipendentemente: percorsi e risorse verso l’autonomia” (in partenariato con Ledha Milano e finanziato da FCM – Fondazione di Comunità Milano Onlus), “Limitless: vivere la disabilità oltre i confini” (finanziato da Fondazione CRT) e “Young People for rare diseases”, finanziato sul bando Erasmus plus, in cui Parent Project ha partecipato in qualità di partner della Fundación Isabel Gemio.
Ma il nostro impegno non si ferma qui, abbiamo infatti molti altri progetti in cantiere con i quali dare un significativo contributo a tutti i pazienti DMD/BMD e alle loro famiglie. Tra questi vanno ricordati “La centralità della Salute cardiologica e pneumologica in Calabria e Basilicata” (finanziato da Enel Cuore onlus) e “La fisioterapia a 360 gradi” (finanziato da Fondazione CRT).
Inoltre, parteciperemo in qualità di partner a numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea, previsti rispettivamente dai programmi Horizon e Erasmus plus. Contribuiremo alla realizzazione dei tre progetti di taglio scientifico GROW-DMD (Growing into adulthood with Duchenne Muscular Dystrophy – comparing patient experiences and systems to optimize care), MAGIC (Next-generation Models And Genetic therapIes for rare neuromusCular diseases – University College of London) e RENOIR (REcreating the ideal Niche: environmental control Of cell Identity in Regenerating and diseased muscles), e a due progetti di taglio sociale “Quality youth mentoring for inclusion” e “Facing school: the inclusion of youth with neuromuscular diseases, muscular dystrophyes and other rare diseases in education”.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…