L’infiammazione e la fibrosi del muscolo cardiaco sono caratteristiche peculiari dei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Circa il 90% dei pazienti di 18 anni mostra già segni di cardiomiopatia correlata alla DMD, l’insufficienza cardiaca inoltre è la principale causa di morte tra i pazienti. La valutazione di nuove terapie per il trattamento dei problemi cardiaci dipende dalla disponibilità di modelli animali che rispecchino da vicino la patologia umana. Il modello animale DMD ampiamente utilizzato, il topo mdx, presenta una patologia cardiaca più lieve rispetto all’uomo, con esordio tardivo, che preclude studi affidabili e su larga scala.

Il gruppo di ricerca della Professoressa Marina Bouché (Unità di Istologia del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore dell’Università La Sapienza di Roma)  ha recentemente pubblicato i primi dati di uno studio, finanziato da Parent Project aps, dove è stato messo a punto un protocollo di esercizi per accelerare e peggiorare la patologia cardiaca nei topi mdx. I topi sono stati sottoposti a una sessione di corsa di un’ora su tapis roulant, a velocità moderata, due volte a settimana per 8 settimane. Il gruppo di ricerca ha in questo modo dimostrato che sottoporre i giovani topi mdx (di 4 settimane) all’esercizio di “resistenza” accelera la progressione della patologia cardiaca, come dimostrato da deposizione precoce di fibrosi, aumento della necrosi e dell’infiammazione contemporaneamente alla riduzione della funzionalità cardiaca rispetto ai controlli.

Il modello di topo mdx “esercitato” rappresenta uno strumento facilmente riproducibile e utile per studiare le basi molecolari e cellulari coinvolte nelle alterazioni cardiache distrofiche, nonché per valutare nuove strategie terapeutiche volte a migliorare la patologia.

A questo link potete leggere il manoscritto originale e in questa pagina del nostro sito nell’area progetti le ricerche condotte dal gruppo della Professoressa Bouché.

A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps