Terapia genica: accordo tra Vertex e Affinia per lo sviluppo di nuovi vettori
C’è anche lo sviluppo di una terapia genica per la distrofia muscolare di Duchenne tra gli obiettivi che hanno portato le aziende Vertex Therapeutics e AffiniaTherapeutics a siglare l’accordo annunciato il 27 aprile da Vertex (https://investors.vrtx.com/news-releases/news-
release-details/vertex-pharmaceuticals-and-affinia-therapeutics-establish-multi). La collaborazione punta a sfruttare la piattaforma tecnologica di proprietà di Affinia per modificare gli involucri (o capsidi) dei virus adeno-associati (AAV) e ottenere veicoli ottimizzati per il trasferimento di geni terapeutici da usare nelle strategie di terapia genica per una serie di patologie gravi tra le quali la Duchenne.
Poiché deputati a veicolare il gene terapeutico nelle cellule del tessuto colpito dalla patologia, questi vettori hanno un ruolo chiave per il successo delle strategie di terapia genica ed è quindi importante proseguire il lavoro di ricerca in questo ambito. Nel caso specifico l’obiettivo delle aziende è ottenere nuovi vettori ingegnerizzati e ottimizzati per il trasferimento genico che, oltre a raggiungere più efficacemente il tessuto target della
terapia e a risultare più facilmente producibili su ampia scala, siano anche meno noti al sistema immunitario dei pazienti e per questo applicabili nello sviluppo di terapie geniche destinate al trattamento di popolazioni più ampie.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps