Arriva il Trofeo delle Alpi: “Placchiamo insieme la distrofia” al Primo Nebiolo
Un torneo solidale di rugby per sostenere la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Domenica 11 settembre 2016
Stadio Primo Nebiolo – Parco Ruffini
Corso Trapani – Torino – Dalle ore 10
Ingresso libero
Domenica 11 settembre lo Stadio Primo Nebiolo di Torino ospiterà una grande giornata dedicata allo sport, al divertimento e alla solidarietà con il torneo di rugby Trofeo delle Alpi, organizzato da Parent Project onlus in collaborazione con il Comitato Rugby Piemonte e Coldiretti Torino. L’evento avrà la finalità di raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, grave malattia genetica rara che colpisce un neonato maschio ogni 3500.
Il “Trofeo delle Alpi” è un torneo ideato per includere tutte le diverse forme di rugby, unite dallo slogan “Placchiamo insieme la distrofia”, a sottolineare il legame tra la disciplina sportiva e l’obiettivo di creare un futuro migliore per tutti i bambini e i giovani che convivono con la patologia.
Le principali squadre piemontesi seniores (CUS Torino, Biella Rugby, VII Rugby Torino e Monferrato Rugby) si contenderanno il Trofeo, ma la giornata includerà anche un torneo giovanile Under 14, una partita femminile e, per concludere, una partita che coinvolgerà le 3 squadre “mixed abilities” Settimo CROn, Volvera e Savona.
Uno spazio importante è stato dedicato, all’interno dell’evento, proprio alla realtà del rugby integrato, che coinvolge persone con diverse abilità motorie. Questa scelta ha l’obiettivo di sottolineare la grandissima importanza dello sport come ambito e strumento di valorizzazione delle differenze, socialità, rafforzamento dell’autostima, oltre che di integrazione.
Dalle ore 18.30 si svolgerà la premiazione, che sarà presentata da Marco Berry; il torneo verrà seguito da una vivace serata di animazione e musica, con esibizioni del comico Maurizio Lastrico (dalle 19.30) e del gruppo musicale DieciCento, dalle 21.
Saranno presenti, oltre a quello dell’associazione organizzatrice, gli stand di varie aziende agroalimentari del territorio, che erogheranno cibo e bevande devolvendo parte dell’incasso alla ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
L’evento è patrocinato dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Città di Torino e dalla Circoscrizione 3 del Comune.
L’ingresso sarà gratuito; chi lo desidera potrà contribuire con un’offerta libera.
Per informazioni:
Elena Poletti
Tel. 331/6173371
e.poletti@parentproject.it
www.parentproject.it