Bikers in corsa per far volare via la distrofia di Duchenne
In occasione dellaseconda edizione della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne, promossa da UPPMD (United Parent Projects Muscular Dystrophy) per il 7 settembre, un gruppo di genitori e volontari della rete Parent Project, appassionati di mountain bike, lancia un’iniziativa di informazione e raccolta fondi, che si svolgerà domenica 6 e lunedì 7 settembre: un percorso in bici che si snoderà da Pordenone a Milano, con diverse tappe tra il Veneto e la Lombardia.
L’evento si concluderà a Milano, con il simbolico gesto del lancio di palloncini che caratterizza la Giornata Mondiale in tutti i paesi aderenti, e che rappresenta il desiderio e l’obiettivo di far “volare via” la Duchenne dal nostro mondo. Parteciperanno circa 25 bikers, accompagnati da un gruppo di supporto in furgone.
La partenza è prevista alle ore 8.30 di domenica 6 settembre da Piazza Risorgimento (viale Dante) a Pordenone. La prima tappa sarà a Treviso, alle ore 10. Un banchetto di Parent Project attenderà i bikers in Piazzetta del Battistero in Cal Maggiore. Alle 13 il gruppo arriverà in Piazza degli scacchi a Marostica (VI). La terza e ultima tappa della giornata sarà, alle 16, in Piazza delle Erbe a Verona. Da qui i ciclisti ripartiranno lunedì 7, per raggiungere Milano.
L’appuntamento, qui, sarà alle 15.30 in Piazza San Carlo – nel cuore del centro storico, a ridosso dell’elegante corso Vittorio Emanuele II – per il lancio dei palloncini che chiuderà l’evento.
Soci, sostenitori e tutti i cittadini simpatizzanti sono invitati a prendere parte all’accoglienza dei bikers nella tappa più vicina alla propria città, oppure all’appuntamento finale di Milano.
La quota di adesione dei bikers, al netto delle spese, verrà destinata a Parent Project onlus.
A livello nazionale, la Giornata Mondiale è coordinata da Parent Project onlus. L’evento coinvolge 75 organizzazioni di 36 diversi paesi, e nasce dall’intento di creare e diffondere informazione e consapevolezza sulla patologia, sensibilizzando i cittadini di tante nazioni riguardo all’importanza della ricerca scientifica e dei programmi educativi e rivolti all’integrazione.
La Giornata Mondiale beneficia dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e del Patrocinio di Expo Milano 2015, ed ha ricevuto, per il secondo anno consecutivo, la benedizione di Papa Francesco.
Tel. 333/3710487 (Fiorenzo Puiatti) – 331/6173371 (Elena Poletti)