Lancio dell’EUPATI National Platform, ora disponibile online
Cari amici,
si è tenuto ieri – 10 aprile 2015 – il Lancio dell’EUPATI National Platform in un’affollata Aula Pocchiari presso l’Istituto Superiore di Sanità.
L’obiettivo della Platform italiana è quello di diffondere informazioni ai pazienti sui programmi e sugli strumenti formativi di EUPATI in modo che essi possano essere coinvolti attivamente nella ricerca e sviluppo dei farmaci. EUPATI è un progetto innovativo che propone un nuovo modello di collaborazione tra pazienti, accademia e industria.
Il meeting, trasmesso anche in streaming Internet e in diretta su Twitter, è ora disponibile online:
PARTE 1 https://youtu.be/IiAngurlTh8
PARTE 2 https://youtu.be/toh7MmA2-ks
Il programma dell’incontro ha illustrato in un linguaggio semplice e diretto dei temi proposti dalla formazione europea nell’ambito della Ricerca e Sviluppo dei farmaci. Comprendere il grado di conoscenza delle associazioni di pazienti e degli altri stakeholders riguardo a questi argomenti così specifici, è necessario per definire un vocabolario comune che possa essere di grande aiuto allo sviluppo del progetto in Italia.
Per informazioni:
Silvia Starita
EUPATI NLT ITALIA
331 779 4113
si è tenuto ieri – 10 aprile 2015 – il Lancio dell’EUPATI National Platform in un’affollata Aula Pocchiari presso l’Istituto Superiore di Sanità.
L’obiettivo della Platform italiana è quello di diffondere informazioni ai pazienti sui programmi e sugli strumenti formativi di EUPATI in modo che essi possano essere coinvolti attivamente nella ricerca e sviluppo dei farmaci. EUPATI è un progetto innovativo che propone un nuovo modello di collaborazione tra pazienti, accademia e industria.
Il meeting, trasmesso anche in streaming Internet e in diretta su Twitter, è ora disponibile online:
PARTE 1 https://youtu.be/IiAngurlTh8
PARTE 2 https://youtu.be/toh7MmA2-ks
Il programma dell’incontro ha illustrato in un linguaggio semplice e diretto dei temi proposti dalla formazione europea nell’ambito della Ricerca e Sviluppo dei farmaci. Comprendere il grado di conoscenza delle associazioni di pazienti e degli altri stakeholders riguardo a questi argomenti così specifici, è necessario per definire un vocabolario comune che possa essere di grande aiuto allo sviluppo del progetto in Italia.
Per informazioni:
Silvia Starita
EUPATI NLT ITALIA
331 779 4113
Michela Calderaro
Vorrei ringraziare il dott. Filippo Buccella, tutto il Board di EUPATI, e tutta la segreteria organizzativa, per la giornata di ieri.
L’evento è stato estremamente interessante ed istruttivo.
Spero ci saranno altre occasioni simili.
Cordiali saluti.
Michela Calderaro
Presidente
Associazione Italiana Favismo – Deficit di G6PD onlus