L’iniziativa, nata da Parent Project onlus, è rivolta all’inclusione dei bambini con disabilità motorie
9 aprile 2017
Via Madonna del Colle
Stroncone (TR) – Ore 15.30
Domenica 9 aprile, alle ore 15:30, verrà inaugurato il nuovo parco giochi accessibile “Madonna del Colle” a Stroncone (TR).
L’iniziativa è ispirata dall’obiettivo di creare un’area ludica fruibile da tutti i bambini della zona, grazie all’installazione di giochi pensati per bambini con ridotta mobilità motoria e non: un luogo aperto e inclusivo, nel quale tutti i piccoli si possano divertire, per contribuire alla costruzione di una società a misura di ogni bambino. In questo modo, il parco comunale di Stroncone diviene un modello virtuoso di spazio pubblico accessibile ed integrato.
A promuovere il progetto, intitolato “La giostra della vita”, è stata Parent Project onlus, l’associazione di genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, una patologia genetica rara per la quale non esiste ancora una cura.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e alla collaborazione con il Comune di Stroncone – che ha messo a disposizione il parco al cui interno è stata allestita l’area gioco – e con l’associazione di volontariato I Pagliacci, che ha realizzato percorsi ludici integrati nelle scuole del territorio, coinvolgendo oltre 250 bambini.
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una rara patologia genetica che colpisce 1 su 3.500 neonati maschi. È la forma più grave delle distrofie muscolari, si manifesta in età pediatrica e causa una progressiva degenerazione dei muscoli. La distrofia di Becker (BMD) è una variante più lieve, il cui decorso varia però da paziente a paziente. Al momento, non esiste una cura.
Per informazioni
Parent Project onlus
Tel. 06/66182811
associazione@parentproject.it
www.parentproject.it
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…