Nell’ambito delle iniziative collegate al Disability Pride (che quest’anno si svolgerà a Roma il 14 luglio), è stato organizzato un appuntamento, denominato “Confronto sull’inclusione”, che si svolgerà il 14 e il 15 maggio in Campidoglio (piazza del Campidoglio), a Roma, presso la sala “Laudato si”.
Di seguito il programma delle due giornate.
MARTEDÌ 14 MAGGIO
Ore 11.00 Apertura dei lavori
Moderatore: Alessandro Cecchi Paone
Presentano l’iniziativa:
- Carmelo Comisi – Presidente Disability Pride ONLUS
- Andrea Venuto – Disability Manager del Comune di Roma
- Vincenzo Zoccano – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega a Famiglia e Disabilità
Rappresentanti istituzionali invitati a presenziare:
- Virginia Raggi – Sindaca di Roma Capitale
- Giuseppe Conte – Presidente del Consiglio dei Ministri
- Antonio Tajani – Presidente del Parlamento Europeo
Ore 11.30 Su sport e inclusione sociale
Con Comitato Paralimpico / Fiamme Azzurre / Fiamme Gialle / Fondazione Santa Lucia
Relatori:
- Luca Pancalli – Presidente Comitato Italiano Paralimpico – “Lo sport paralimpico e il futuro lavorativo dei propri atleti”
- Carlo Di Giusto – Direttore tecnico Nazionali Basket in carrozzina e responsabile sport Fondazione Santa Lucia. – “Evoluzione dello sport/terapia – storie vincenti”
Interverranno:
- Vincenzo Parrinello – Generale responsabile del gruppo sportivo paralimpico delle Fiamme Gialle – “il nuovo modello di gruppo sportivo militare”
- Mariano Salvatore – Comandante del gruppo sportivo paralimpico delle Fiamme Azzurre – “Sport, disabilità e Gruppi Sportivi di Polizia”
Rappresentante istituzionale invitato a presenziare:
- Giancarlo Giorgetti – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport.
Ore 15.30 Sull’inserimento lavorativo
Con: SIDiMa / SiNAPSi / INAIL / Cgil / Confindustria / Albergo Etico / Coop aCapo
Relatori:
- Stefano Putti – INAIL / Responsabile vicario della Direzione centrale prestazioni socio-sanitarie – “Le nuove competenze dell’INAIL in materia di reinserimento e reintegrazione lavorativa delle
persone con disabilità da lavoro” - Nina Daita – Responsabile Ufficio Politiche per la Disabilità della Cgil – “Politiche occupazionali per le persone con disabilità”
- Fabio Pontrandolfi – Dirigente Area Lavoro, welfare e capitale umano / Confindustria – “Lavoro e disabilità: accomodamento ragionevole e bilanciamento di interessi”
- Alessandro Pepino – Delegato del Rettore alla Disabilità e DSA / Responsabile Sezione Disabilità e DSA Centro “SiNAPSi” / Università degli Studi di Napoli “Federico II” – “L’inclusione
nell’università e nel mondo del lavoro per le persone con gravi disabilità: situazione attuale e opportunità per il futuro” - Palma Marino Aimone – SIDiMa Hr Specialist / Disability & Diversity Manager – “Come il Disability Manager cambierà l’approccio all’inclusione lavorativa”
- Antonio Pelosi – founder of Albergo Etico – the first in Rome – “Albergo Etico – the first in Rome un reale esempio di inclusione lavorativa”
- Roberta Ciancarelli – Presidente di aCapo (società cooperativa sociale integrata) – “L’inclusione lavorativa, elemento centrale della valutazione di impatto sociale”
Sono stati invitati a presenziare:
- Luigi Di Maio – Ministro del lavoro e delle politiche sociali
- Marco Bussetti – Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO
Ore 11.00 Sul nomenclatore tariffario e l’assistenza sanitaria
Con: SIDiMa / Fondazione Santa Lucia / Assortopedia / Associazione Luca Coscioni
Relatori:
- Nicola Marzano – Vicepresidente SIDiMa – “Il ruolo del Disability Manager nella filiera dei servizi socio sanitari, verifiche e controlli sull’appropriatezza”
- Antonino Salvia – Direttore Sanitario Fondazione Santa Lucia IRCCS – “Il percorso riabilitativo delle persone con esiti di patologie del sistema nervoso: la discrepanza tra domanda ed offerta”
- Michele Clementi – Segretario di Assortopedia – “Riforma dell’assistenza protesica: stato dell’arte”
- Maria Teresa Agati – Consiglio Generale dell’Associazione Luca Coscioni – “L’assistenza in materia di protesi ed ausili nei “nuovi” LEA: e i diritti della persona: cosa è cambiato e cosa deve
ancora cambiare“
E’ stata invitata a presenziare:
- Giulia Grillo – Ministro della Sanità
Ore 15.30 Sull’Universal Design e l’abbattimento delle barriere architettoniche
Con: Ordine degli architetti di Roma / Associazione Luca Coscioni / CNR / MIBAC
Relatori:
- Ombretta Renzi – Consigliere Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia e Coordinatore Osservatorio Accessibilità dell’OAR – Presentazione
- Daniela Orlandi – Esperta in progettazione inclusiva e valutazione accessibilità e Componente dell’Osservatorio Accessibilità dell’OAR – “Panorama internazionale: buone pratiche, strumenti e
metodi per l’accessibilità diffusa” - Lucia Martincigh – Professore senior in Tecnologia dell’Architettura, Università degli Studi Roma Tre e Componente dell’Osservatorio Accessibilità dell’OAR – “Mobilità urbana, vivibilità e
strategie per un’accessibilità diffusa” - Enrico Ricci – Componente dell’Osservatorio Accessibilità dell’OAR – “DISABILITÀ: Abbattere (superare) e Progettare – Soggetti e Priorità”
- Alessandro Gerardi – Avvocato dell’Associazione Luca Coscioni – “Norme e strumenti legali contro la discriminazione causata da barriere architettoniche”
- Gabriella Cetorelli – Responsabile Servizio Progetti Speciali / Direzione generale Musei – MiBAC / Servizio II – Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura – “Io vado al Museo!” . Un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, senso-percettive, cognitive e socio-culturali nei luoghi del patrimonio statale italiano
- Luca Papi – Tecnologo CNR Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale – “La ricerca per l’accessibilità“
- Fabrizio Vescovo – Architetto, urbanista, docente esperto in accessibilità e superamento barriere architettoniche e Componente dell’Osservatorio Accessibilità dell’OAR – “Festeggiamo
la legge 13/89”
Sono stati invitati a presenziare:
- Marco Bussetti – Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
- Alberto Bonisoli – Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…