Presidi Accreditati
ELENCO PRESIDI PER CODICE DI ESENZIONE RFG080 – DMD, BMD E ALTRE DISTROFIE
Ogni Regione ha individuato degli ospedali competenti per le malattie rare. Nella legge 279/2001 questi ospedali vengono chiamati “centri di riferimento”.
In questi ospedali è possibile avere una diagnosi in modo gratuito ed essere seguiti nella cura e nel decorso della malattia. Alcuni trattamenti per la cura della malattia possono quindi non essere in esenzione e questo a seconda delle disposizioni del sistema sanitario nazionale.
Alcune Regioni hanno però deciso di dare in gratuità determinate prestazioni, solitamente a carico del paziente, come ad esempio i farmaci in fascia C.
- ABRUZZO
- BASILICATA
- CALABRIA
- CAMPANIA
- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- MARCHE
- MOLISE
- PIEMONTE
- PUGLIA
- SARDEGNA
- SICILIA
- TOSCANA
- TRENTINO ALTO ADIGE
- UMBRIA
- VAL D’AOSTA
- VENETO
P= Presidio
C.Co.R= Centro di Coordinamento Regionale
CA= Centro Assistenziale
CC= Centro Correlato
CE= Centro Emofilia
CIR= Centri Interregionali di Riferimento
CIRAV= Centri Interregionali di Riferimento per l?area vasta (CIR area vasta)
CRP= Centri di riferimento regionale per patologia
CRR= Centri Regionali di Riferimento
H/S = hub/spoke H = hub S = spoke
SC= Struttura di coordinamnmeto
USR= Unità specialistiche di riferimento
USC= Unità specialistiche correlate
Per ulteriori informazioni:
Centri AIM
CENTRI MEDICI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA (AIM)
Nel 2012 Parent Project ha promosso, in collaborazione con l’Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva e l’Associazione Italiana di Miologia il progetto “Audit Civico nei servizi per la Distrofia Muscolare Duchenne e Becker” .
La finalità generale del Progetto è di fornire alle famiglie, ai medici e ai ricercatori uno strumento in grado di svolgere una valutazione civica della qualità del servizio di assistenza e trattamento delle persone affette da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, sia per valorizzare le realtà più all’avanguardia e le buone pratiche, sia per comprendere meglio eventuali carenze delle strutture e dei servizi, anche al fine di garantire il miglioramento continuo e adeguati standard di trattamento nei differenti centri presenti sul territorio nazionale.
Il progetto è stato diviso in 2 fasi. Alla 1° fase, che si concluderà nel 2014 hanno aderito 12 Centri afferenti all’AIM qui di seguito riportati.
Per avere i contatti dei centri potete visitare il sito www.miologia.org o telefonare in al 800 943 333.
Visualizza Centri AIM aderenti alla prima Fase Audit Civico in una mappa di dimensioni maggiori