Oggi, nell’ambito della nostra Conferenza Internazionale, è avvenuta la presentazione di un nuovo e importante materiale informativo realizzato grazie al contributo di molti specialisti impegnati da anni nella presa in carico dei pazienti: le Linee Guida per pazienti e famiglie sulla gestione clinica della distrofia muscolare di Becker.
La brochure, intitolata Diagnosi e gestione della distrofia muscolare di Becker. Guida per le famiglie, è disponibile in formato digitale e scaricabile qui:
(mettere pdf)
Il progetto è stato curato e gestito da Parent Project aps; il coordinamento dei testi è stato curato dalla Prof.ssa Elena Pegoraro del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova.
Come spiega il nostro socio Antonio Bellon nell’introduzione, a lungo è stato adottato lo stesso approccio clinico per la DMD e la BMD. Col passare del tempo, è cresciuta la necessità di considerare la BMD come una patologia a sé stante, sia per le sue diverse caratteristiche, sia perchè oggi è possibile adottare approcci più mirati per la BMD nell’ambito delle nuove terapie in sviluppo.
La pubblicazione si articola in 12 sezioni che vanno a sviluppare altrettante aree chiave. I primi capitoli trattano il tema della diagnosi; a seguire vengono affrontati i temi della gestione neuromuscolare, della salute ossea e della riabilitazione neuromotoria. Uno spazio importante viene dedicato, quindi, alla gestione respiratoria e cardiaca. Segue una sezione dedicata alla gestione della BMD in emergenza e in tutti i casi in cui si rendono necessari interventi in anestesia o sedazione. Vengono toccati, quindi, gli aspetti nutrizionali da tenere in considerazione, per finire con una sezione non meno importante dedicata agli aspetti psicologici e sociali.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…