Sabato 14 marzo si è tenuto un webinar organizzato dalla World Duchenne Organization, in lingua inglese, intitolato “Covid-19 and Duchenne Muscular Dystrophy” e dedicato ad approfondire alcune tematiche legate alla prevenzione del Covid-19 per le persone che convivono con la DMD.
Data la possibilità di far partecipare al corso 4 persone per associazione (includendo un clinico), per Parent Project hanno seguito il webinar Marica Pugliese del Centro Ascolto Duchenne, Ilaria Zito dell’Ufficio Scientifico, Fabio Amanti come referente delle Relazioni Istituzionali e la Dr.ssa Adele D’Amico dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. Dopo il webinar Parent Project ha prodotto un report in italiano che abbiamo già pubblicato sui nostri canali e che potete leggere al seguente link.
Condividiamo di seguito una raccolta di slide, elaborata dalla World Duchenne Organization e tradotta dall’inglese da Parent Project, dal titolo “Quindici cose che sappiamo finora sul COVID-19 per le persone affette da DMD/BMD“. Il documento rappresenta una sintesi delle informazioni e indicazioni chiave emerse in occasione del webinar e indirizzate alla comunità di pazienti Duchenne e Becker.
Per un approfondimento, riportiamo i link alla pagina web di WDO, alla registrazione del webinar e al report ufficiale.
Live feed: https://www.worldduchenne.org/news/live-covid-19-coronavirus-and-duchenne-becker-muscular-dystrophy/
Webinar: https://youtu.be/3DKEeRV8alA
Report: https://www.worldduchenne.org/news/covid19-report/
WDO terrà un secondo webinar sull’argomento sabato 21 marzo.
Come nel caso del webinar precedente, alcune persone dello staff di Parent Project parteciperanno e un report verrà diffuso nei giorni successivi.
Per informazioni
Area Scienza: scienza@parentproject.it – 342/3289199
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…